domenica 16 ottobre 2011

Cosa Preparo Oggi - Peperoncini Ripieni sott'olio

Se Non li avete nell'orto acquistate dei peperoncini sferici e lavateli accuratamente con l'aggiunta di un po' di bicarbonato di sodio. Con un coltello a punta incideteli intorno al picciolo, asportandolo anche un pezzetto di peperoncino. Dal foro che si sarà creato asportate delicatamente tutti i semini presenti all'interno.

Una volta puliti immergeteli insieme ai piccioli in un bagno di aceto assoluto per quattro ore, avendo cura di girarli di tanto in tanto, in modo da metterli bene, e in modo omogeneo, a contatto con l'aceto.
Trascorse le quattro ore, scolateli, metteteli sottosopra su un panno pulitissimo, e copriteli con un altro strofinaccio altrettanto pulito. A questo punto, lasciateli scolare per qualche ora .


Nel frattempo, preparate una crema composta da:
- tonno
- acciughe sott'olio
- una manciatina di capperi dissalati e strizzati

Frullate il tutto in modo da ottenere un impasto omogeneo e riempiteci una sacca da pasticcere munita di un beccuccio liscio e piuttosto grande. A questo punto potete riempire i peperoncini uno ad uno, chiudendoli con il picciolo (che avevate precedentemente tolto e messo nell'aceto) in modo tale da impedire fuoriuscite di composto. 

Fatto questo, poneteli delicatamente uno ad uno in vasi di vetrocopriteli con olio extravergine di oliva, tenendoli sotto controllo per qualche giorno, e avendo cura di rabboccare l'olio ogni volta che il livello si abbassa. Anche in questo caso infatti, è importante che l'olio ricopra bene tutti i peperoncini.
Dopo qualche mese saranno pronti per essere gustati e con l'olio che resterà potrete condire gustosissime insalate e sfiziose bruschette!








ringrazio GreenMe.it per la ricetta

domenica 9 ottobre 2011

Cosa preparo oggi - Gateau di Patate

GATEAU VEGETARIANO:
Ingredienti per 4 Persone:
- un kg di Patate prima bollite e poi schiacciate
- 50 gr di Burro più 10/15 per imburrare lo stampo
- 3 Uova (2 rossi, due albumi montati a neve e 1 uovo sodo a tocchettini)
- 40 gr di Parmigiano da mischiare all'impasto più quello da mettere sopra con il pangrattato (o grana o altro, a piacimento e a disposizione)
- Mozzarella e Provola Affumicata quanto basta, approssimativamente 200/250 gr (se manca uno degli ingredienti provate con sottilette morbide)
- sale, pepe nero macinato, noce moscata
Pelate le patate ancora calde, schiacciatele con una forchetta possibilmente di legno, impastate con burro, rossi di uova, parmigiano, sale e spezie, i tocchettini di uovo sodo, alla fine aggiungete l'albume montato.
Accendete il forno e portatelo a 200°.
Mettete l'impasto nello stampo che avrete prima unto abbondantemente con burro sul quale stenderete un leggero strato di pangrattato, uno strato di patate già impastate, uno strato di mozzarella a fettine, ancora uno strato di patate e uno di provola a fettine, uno strato di patate con fiocchetti di burro e una spolverata di pangrattato e di parmigiano.
Infornate a 200°, fate cuocere per 40/45 minuti e lasciate riposare mezzora prima di servire per farlo posare.
Un piatto a metà tra Napoli e Francia ;)


P.s. - Le patate contengono Potassio e Vitamina C, preferisco le patate al Selenio, tra le tante varietà (in Perù ce ne sono un centinaio di qualità diverse), il Selenio è un oligominerale essenziale per la salute umana e potete preparare la Selenella in vari modi ;)



domenica 2 ottobre 2011

Fichi d'India in barattolo

Ho comprato due cassettine di fichi d'India, freschi sono adorabili, ora si trovano anche già "spinati" (prelavati).
Se ne avete raccolti o comprati tanti e non riuscite più a mangiarli sbucciateli, tagliateli a fettine un po' spesse che  metterete a seccare al sole su un panno pulito.
Quando saranno ben asciutte ponetele in un vasi di vetro ben puliti.
Potete aggiungere un bastoncino di cannella, anche la cannella è un toccasana per il raffreddore e potenzierà le difese immunitarie

sabato 1 ottobre 2011

Cosa preparo oggi - melanzane all'Assunta

Ecco cosa preparerò oggi per avere assaggini naturali e piccanti, pieni di Vitamina C contro il raffreddore, da consumare nei mesi invernali, magari in buona compagnia :)


MELANZANE SOTT'OLIO DELL'ASSUNTA
Ingredienti:
melanzane, aglio, pepe nero o peperoncino piccante, basilico secco, sale, olio, aceto.
Preparazione:
lavate e sbucciate le melanzane e tagliatele a spicchietti sottili, spolveratele abbondantemente di sale e, se usate il peperoncino, fate a fettine anche questo togliendo i semi, ponete il tutto  in una pentola di coccio, o in un'insalatiera di vetro, con sopra un peso, lasciando le melanzane a macerare nell'acqua che emettono esse stesse per una notte abbondante. Strizzatele e sbollentatele per una decina di minuti in uguale parte di aceto e acqua. Scolatele, asciugatele su un panno e disponetele nei vasi con sottili lamelle di aglio e basilico secco.
Questa era la ricetta che ho trovato, aggiungerò peperoncino habanero giallo, menta biologica del mio orto, semi di papavero e semi di finocchio per rendere la prelibatezza più gustosa e speziata, con un retrogusto di fresco ;)
Coprite bene con olio, badando che non si formino bolle d'aria, chiudete e conservate.


ecco i miei peperoncini habaneri:






Condividerò in questo spazio ricette non solo vegetariane sperimentate o create da me stessa

Ciao a Tutte e a Tutti,
inauguro oggi questo blog nato dalla consapevolezza che è bello dedicarsi alla natura e al cibo sano anche in città, spero vi piacerà e che contribuirete ad implementarlo con nuovi consigli, ricette e suggerimenti.
Un carissimo saluto da
Mamma Joy